Enrico Giaretta


ENRICO GIARETTA

DA VENERDÌ 20 SETTEMBRE

IL NUOVO ALBUM

“ALPHABET”

Disponibile in digitale e su tutte le piattaforme streaming

Il pianista e cantautore sostiene la campagna intersos “la scuola salva la vita” con un singolo estratto dal suo nuovo disco. Il progetto umanitario è raccontato in un video attraverso la voce di Vincenzo Mollica


17 settembre 2019 – Da venerdì 20 settembre sarà disponibile in digitale e sulle piattaforme streaming Alphabet”, il nuovo progetto discografico del pianista e cantautore Enrico Giaretta, noto come il “Cantaviatore”.

Protagonista del disco Alphabet” (Universal Musicè un pianoforte di quasi 100 anni che scricchiola sotto le dita di Enrico Giaretta. Nessuna correzione o sovra incisione. Tutti i brani sono frutto di una registrazione istantanea, senza inganni: si tratta di pezzi unici e irripetibili, nati dal sapiente uso di uno strumento eccezionale e delle sue peculiarità.

Ad anticipare l’album dell’artista, oltre all’omonimo singolo “Alphabet” (maggio 2018), è il progetto dell’organizzazione umanitaria Intersos “La scuola salva la vita”, di cui Enrico Giaretta si fa portavoce e attivo sostenitore, con l’importante obiettivo di far crescere il tasso di alfabetizzazione e di accesso all’educazione nei Paesi che vivono emergenze umanitarie. Da ora è possibile aderire al progetto e dare un supporto concreto all’iniziativa a questo link. Per ogni donazione effettuata, si riceverà in regalo una bagatelle, breve componimento musicale di 20 secondi corrispondente all’iniziale del proprio nome e creato ed eseguito dal talentuoso compositore.

La campagna Intersos “La scuola salva la vita” è stata raccontata attraverso un video realizzato in collaborazione con Vincenzo Mollica, il celebre giornalista e scrittore simbolo dello spettacolo, che presta la sua inconfondibile voce a questa nobile causa.

Enrico Giaretta, classe 1970, nasce a Latina e, terminati gli studi al Conservatorio, inizia l’attività concertistica in giro per il mondo insieme al violinista e amico di sempre Olen Cesari.

Suona al fianco del maestro Franco Califano, di cui è per circa 13 anni il pianista, nonché figlio d’arte, coautore di alcune delle sue canzoni e scrupoloso allievo nell’arte della scrittura.

Il passaggio da pianista a interprete matura gradualmente tra un viaggio e l’altro, quando decide con Olen Cesari di inserire qualche inedito nel repertorio classico e jazz proposto fino a quel momento. Così Enrico e Olen si ritrovano catapultati nei luoghi di culto internazionali della musica jazz, dal Blue Note di Milano al Piano’s di New York.

È il maestro Lilli Greco, già talent scout di Paolo Conte, Francesco De Gregori, Avion Travel, a intravedere in lui un forte talento cantautorale.

Il suo brano “Tutta la vita in un momento” cattura l’attenzione dell’artista canadese Matt Dusk, che decide di riproporlo con il nuovo titolo “Back in town” rendendolo una hit mondiale. La canzone, che dà anche il titolo al secondo album di Matt Dusk, scala le classifiche di molti Paesi in tutto il mondo e raggiunge la posizione #1 in Canada, USA, Australia e Olanda, affermandosi anche come il brano più trasmesso dalle radio in Giappone.

Così, la critica e il mondo discografico si interessano sempre di più alla musica di Enrico Giaretta, che, dopo aver firmato con Warner, il 1° febbraio 2008 esordisce con il primo album intitolato “Sulle Ali della Musica”. Il progetto vanta collaborazioni con musicisti di fama internazionale, come Tony Levin al basso, Daniele Di Bonaventura al bandoneon, Olen Cesari al violino, Alessandro Canini alla batteria, Fabrizio Bosso e Andrea Toffanelli alla trombaal pianoforte lo stesso Enrico Giaretta, alle chitarre e contrabbasso Shama Milan. Innamorato del disco, anche Pharrell Williams decide di registrare la ritmica del brano “Migrazioni”.

Inoltre, Alenia Aeronautica, partner della Boeing nella costruzione del 787 ‘Dreamliner’, sceglie Giaretta come cantante-testimonial italiano in occasione della presentazione, in diretta mondiale, di questo innovativo aereo passeggeri. Subito dopo, l’Aeronautica Militare Italiana lo ingaggia per la composizione della colonna sonora di “Le Frecce Tricolori”, speciale DVD realizzato in occasione del 50° anniversario dalla formazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Nel 2014 realizza finalmente il sogno di indossare una divisa da pilota e comincia a volare per la compagnia K-Air a bordo dell’innovativo Piaggio P.180 Avanti. Attualmente vola come pilota di linea per Mistral Air.

Nel 2015 esce il suo secondo album, “BLU”, prodotto da Rita Allevato, già manager e discografica di Paolo Conte, Guccini, Vinicio Capossela, che riscuote un grande successo in termini di critica e vendite. Nel 2018, Jack Savoretti lo sceglie come ospite speciale dei suoi concerti e, nei mesi di aprile e maggio di quell’anno, si esibisce al pianoforte in apertura dei concerti dell’artista italo-inglese nei principali teatri italiani, presentando al pubblico i brani più emozionanti del suo repertorio.

Enrico Giaretta è un personaggio incredibile: un cantante e pianista aviatore definito “Cantaviatore”, la cui musica non è circoscrivibile ad un’unica etichetta musicale. La sua vena artistica ha spinto persino Paolo Conte ad esporsi in un giudizio più che lusinghiero, affermando: “Finalmente ho trovato un allievo”.

A pianist and singer-songwriter who flies and makes people fly, not only in a figurative sense, through melodies which take always new directions starting from classical studies – but also in reality, on the same airplanes he watched twirling in the skies as a child and which today he leads with the firm attitude of a commander. We are therefore faced with a singular character.

It is difficult to contain the music of Enrico Giaretta in a single category. His artistic vein has pushed even Paolo Conte to expose himself in a more than flattering judgment: “Finally I found a student”, said the famous singer-songwriter, who Enrico dedicated the song “Paolo il ferroviere” to.

Enrico Giaretta was born in Latina on 24 August 1970. After completing his studies at the Conservatory of Latina, he began his concert activity around the world together with the violinist and long-time friend Olen Cesari.

He played alongside m° Franco Califano – he has been his pianist for about 13 years, as well as a son of art, coauthor of some of his songs and a scrupulous student in the art of writing never-banal texts. The transition from pianist to interpreter of his own songs gradually matured between one trip and the other, when Enrico decided with Olen Cesari to insert some unpublished works in the classical and jazz repertoire proposed up to that moment. So Enrico and Olen found themselves catapulted into the temples of jazz music, from the Blue Note in Milan to the Piano’s in New York.

It was the maestro Lilli Greco, already talent scout of Paolo Conte, Francesco De Gregori, Avion Travel, and many others who glimpsed in Enrico a potential new singer-songwriter in the most classic and authoritative sense of the term. Thanks to Lilli Greco he approached another artist, who he still signs some of his best pieces with: Marcello Murru. As the new songs taked shape, thanks to his friend Matthew Marston, a contact was made with the management of a Canadian artist, Matt Dusk, who fell in love with the song “Tutta la vita in un momento”, sang it with the new title “Back in town” and unexpectedly maked a world hit of it. The song, which also gives the title to the second album by Matt Dusk (considered the new Michael Bublé), climbed the charts of half of the world and reached the top of the hit parade in Canada, US, Australia, Holland, before affirming itself also as the most broadcasted song by radio in Japan.

Warner signed an agreement for the distribution, and the album “Sulle Ali della Musica” finally saw the light, produced together with Olen Cesari for Olen Art. The musicians playing for the album are all internationally famous: Tony Levin on bass, Daniele Di Bonaventura to the bandoneon, Olen Cesari to the violin, Alessandro Canini to the drums, Fabrizio Bosso and Andrea Toffanelli to the trumpet, to the piano Enrico Giaretta himself, Shama Milan to the guitars and double bass. The great producer Pharrell Williams, in love with the project, recorded the rhythm of the song “Migrazioni”.

In 2014 he finally realized the dream of wearing a pilot uniform, and he started flying for the company K-Air on the innovative Turboprop P180 avanti II – built in Italy by Piaggioaero. He currently flies as a pilot for Mistral Air.

In March 2015 he released his new album BLU (Made in Etaly).

UFFICIO STAMPA ENRICO GIARETTA
Lucrezia Spiezio: +39 380 267 8858 lucreziaspiezio@gmail.com

MANAGEMENT
Concerto Music info@concerto.net