
Guccini rispolvera alcune sue vecchie canzoni di quel periodo per andare, forse un po’ polemicamente, oltre le etichette che nel bene e nel male ti attaccano sempre addosso. Il disco inoltre contiene un brano inedito.
Guccini rispolvera alcune sue vecchie canzoni di quel periodo per andare, forse un po’ polemicamente, oltre le etichette che nel bene e nel male ti attaccano sempre addosso. Il disco inoltre contiene un brano inedito.
Il titolo riprende quello del celebre romanzo Madame Bovary di Gustave Flaubert. La canzone di apertura di questo album è Scirocco. Colpisce subito per le musiche ricercate, più complesse di molti altri esordi gucciniani. Il testo descrive un momento della vita…
Il tema principale dell’album è l’inutilità del viaggio come mezzo di conoscenza. Tra le canzoni di questo disco spicca Autogrill, che narra di un amore solo sfiorato. La narrazione è quasi irreale, tutto pare sospeso in un non precisato contesto…