Vinicio Capossela – L’indispensabile

In questo disco Capossela ci regala una raccolta di successi dei suoi primi tredici, istrionici anni di carriera! Con la presenza di un inedito, rilettura di Si è spento il sole di Celentano del 1958 rispolverata in chiave alt-country con sonorità western dagli

Pubblicato in

Vinicio Capossela – Canzoni a manovella

Con questo album Capossela conquista la critica e raggiunge la sua maturazione artistica. Polke, marcette, palombari e marajà si inseguono in una sorta di teatro della strada, dove, tra un giro di valzer e un sogno, si viaggia tra Lubecca, Varsavia e

Pubblicato in

Vinicio Capossela – Live in Volvo

Album live, dal nome dell’ultimo domicilio conosciuto di Capossela: la sua automobile. Con la partecipazione della Kochani Orchestra.

Pubblicato in

Vinicio Capossela – Il ballo di San Vito

In questo album Capossela si allontana dalla sonorità jazz per darsi ad un repertorio più sperimentale ed estroso. È il primo album dell’autore che conta della partecipazione di Marc Ribot.

Pubblicato in

Vinicio Capossela – Camera a sud

In questo disco Capossela mostra maggiore attenzione a riferimenti musicali provenienti dall’America latina. Alcuni brani però mantengono quella impostazione tipica del cantautore caratterizzata dalla mescolanza della canzone d’autore con il jazz e la musica latina.

Pubblicato in

Vinicio Capossela – Modì

È con questo secondo album, intitolato con un gioco di parole che richiama sia il termine francese “maudit” (ossia, maledetto), sia il nome del famoso pittore livornese Amedeo Modigliani, che Capossela inizia ad avere davvero successo! Download album da itunes!

Pubblicato in

Vinicio Capossela – All’una e trentacinque circa

All’una e trentacinque circa è il titolo del primo album di Vinicio Capossela, che riceve le attenzioni della critica soprattutto per gli arrangiamenti accattivanti. Le canzoni sottolineano già la tipicità del cantautore, del suo sound, degli scenari che sceglie, e questo gli

Pubblicato in